LABORATORI MUSEO DIOCESANO DI PIENZA

Obiettivi di apprendimento e competenze: conoscere le tecniche artistiche medioevali; conoscere il nostro patrimonio culturale; acquisire un linguaggio tecnico; imparare a ricavare informazioni dalla lettura di un’opera d’arte.

Il Museo diocesano di Pienza, costituisce un contesto ideale entro il quale costruire dei percorsi di didattica museale, dove lo studente è chiamato a fare parte attiva del percorso formativo. L’opera d’arte diventa il testo attraverso il quale è possibile ricostruire il contesto culturale di riferimento, il profilo storico, materico, iconografico, stilistico. La città di Pienza, piccolo borgo conosciuto fino 1462 col nome di Corsignano, deve la sua attuale struttura architettonica alla nascita, nel 1405, di Enea Silvio Piccolomini che 53 anni dopo divenne Papa Pio II. Un viaggio del pontefice verso Mantova lo portò ad attraversare il luogo di nascita e il degrado che trovò lo portò a decidere la costruzione di una nuova città sopra l’antico borgo, affidando il progetto all’architetto Bernardo Rossellino. I lavori di costruzione, terminati 4 anni più tardi, portarono alla luce una cittadina armoniosa e con forme tipicamente quattrocentesche. La morte prematura di papa Pio II chiuse anche la storia del comune che da allora è rimasta pressoché invariata. Gran parte del rilevante patrimonio storico-artistico di Pienza si concentra nella suggestiva piazza dedicata al pontefice Pio II dove oltre alla cattedrale rinascimentale sono presenti il palazzo comunale, palazzo Borgia e palazzo Piccolomini. Per la bellezza del suo centro storico rinascimentale nel 1996 Pienza è entrata a far parte dei Patrimoni naturali, artistici, culturali dell’UNESCO, seguita poi nel 2004 dalla prossimale Val d’Orcia. Questa zona valliva, che prende il nome dall’omonimo fiume, è dominata da paesaggio collinare caratterizzato da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale.

  • STRUMENTI E TECNICHE ARTISTICHE

Il laboratoio mostra i materiali e gli strumenti utilizzati dai pittori che operavano nel Trecento e nel Quattrocento. Preparazione colori ad olio/tempera,le colle, i pennelli, i leganti,l’imprimitura ect. Tecnica dello spolvero, doratura, brunitura.

Scuola primaria (2 giorni, 3 ore 0 min)
Scuola secondaria di I grado (2 giorni, 3 ore 0 min

Prezzo massimo 12.5 euro. Accessibile ai diversamente abili.

             

  • IL TELAIO

La presenza di alcune opere tessili all’interno del museo suggerisce un laboratorio per far conoscere la tecnica della tessitura mediante l’uso di un semplice telaio di legni a due fili (trama e ordito).

Scuola primaria (1 giorno, 3 ore 0 min)

Il laboratorio si prefigge di far acquisire le semplici basi della tessitura. La fase manuale è preceduta dalla visita al museo che pone particolare attenzione alle opere tessili. A pagamento supplementare – Prezzo massimo 12.5 euro. Accessibile ai diversamente abili.

  • LA PERCEZIONE DEI COLORI

Il laboratorio è indirizzato al primo approccio della percezione dei colori primari: giallo, rosso e blu.

Scuola primaria (1 giorno, 3 ore 0 min)
Scuola secondaria di I grado (1 giorno, 3 ore 0 min)

A pagamento supplementare – Prezzo massimo 12.5 euro. Accessibile ai diversamente abili.

         

  • I TABLEAUX VIVANT (I QUADRI VIVENTI)

Un gruppo di bambini compone l’immagine di una o più opere del museo. I bambini costruiscono con le operatrici la scenografia dove avviene la riproduzione vivente dell’opera, poi uno dei ragazzi illustrerà ai compagni il senso dell’opera stessa. Scuola primaria (2 giorni, 6 ore 0 min)

A pagamento supplementare – Prezzo massimo 15.0 euro. Accessibile ai diversamente abili.

  • I FIORI NELL’ARTE

L’importanza dell’iconografia floreale nell’arte è ben visibile in molte opere del museo. L’elemento floreale ha un valore simbolico che va ricercato all’interno dell’opera, correlato al contesto storico artistico. L’attività punta a focalizzare l’oggetto e il suo significato simbolico.

A pagamento supplementare – Prezzo massimo 10.0 euro. Accessibile ai diversamente abili.

  • VIAGGIO NEI LUOGHI DELL’ARTE E DELL’ACQUA A PIENZA

Questo viaggio inizia con la visita al Museo Diocesano che ospita la lapide sepolcrale proveniente dal Romitorio di Santa Caterina. La visita prosegue nei luoghi collegati alla presenza dell’acqua. Luoghi collegati alla Madonna del Latte scolpita nel Romitorio di Santa Caterina culto di un antica usanza che risale all’epoca pagana e ai riti della fertilità.

Scuola secondaria di I grado (1 giorni, 4 ore 0 min)

A pagamento supplementare – Prezzo massimo 10.0 euro. Accessibile ai diversamente abili.

  • PRENDERSI CURA DI UN’OPERA D’ARTE

Vengono messe in rilievo le condizioni di conservazione ed esposizione delle opere (luce, temperatura, umidità). Definizione di tutela e valorizzazione; differenza tra museografia e museologia, standard museali, compiti del Ministero dei beni Culturali. Evidenziando alcune opere restaurate viene spiegata una sintesi della teoria essenziale del restauro e i principi che mette in atto. I ragazzi possono simulare il restauro di una tavola che riproduce un’opera presente all’interno del museo.

A pagamento supplementare – Prezzo massimo 10.0 euro. Accessibile ai diversamente abili.

  • GLI ANTIFONARI DEI BAMBINI

La visita al museo pone attenzione agli antifonari esposti. Significato e storia degli Antifonari e della tecnica della miniatura. I ragazzi creano una pagina inventano una decorazione giocando con l’iniziale del proprio nome, E infine simulano una patina antica.

Scuola primaria (1 giorni, 3 ore 0 min)
Scuola secondaria di I grado (1 giorni, 3 ore 0 min)

A pagamento supplementare – Prezzo massimo 10.0 euro. accessibile ai diversamente abili.

    

  • IL FANTASMA DEL MUSEO

Un attore interpreta il fantasma del celebre prelato cui appartenne il Palazzo nel quale ha sede il Museo Diocesano e conduce il pubblico alla scoperta di Pienza e dei tesori del Museo.

Scuola primaria  e secondaria (1 giorno, 2 ore)

A pagamento supplementare- Prezzo massimo 8,00 euro a persona. Accessibile ai diversamente abili.