Il nome della festa deriva dalla parola “crastata“, il nome in dialetto, che rappresenta la caldarrosta.
Locande con menù deliziosi (aperti a pranzo e cena) antichi mercanti, giocolieri e gruppi musicali rendono ancora più suggestivo quest’incontro surreale tra passato e presente.
Piancastagnaio 50 anni di Crastatone, ecco il programma
Per tradizione, il Crastatone deve sempre includere il 1° di Novembre, giorno di Ognissanti e, da circa 25 anni, vengono aggiunti anche i giorni del fine settimana più vicino. In questo 2017, il 1° Novembre, cadrà di Mercoledì; gli organizzatori hanno scelto che esso sia la conclusione e non l’inizio; dunque i giorni del Crastatone saranno il 27-28-29 e 31 Ottobre e il 1° Novembre
Il programma, come da un paio di decenni, è diviso, per così dire, in due sezioni, di cui una dedicata alla parte “istituzionale” e l’altra alle quattro Contrade pianesi.
La prima descrive il programma che vede protagoniste principali l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco o Associazioni che propongono una serie di iniziative di interesse generale, di tipo culturale, artistico, ambientale e storico; la seconda i concerti e gli intrattenimenti presentati direttamente dalle quattro Contrade pianesi (Coro, Borgo, Castello e Voltaia) all’interno dei propri confini. Un programma tradizionalmente adatto a tutti, che cerca di presentare Piancastagnaio al visitatore e allo stesso residente attraverso una serie di eventi come visite guidate ai giacimenti mercuriferi del Siele, alla valorizzazione della castagna attraverso la promozione di prodotti tipici e ai lavori delle scuole primarie, alle mostre d’arte, fotografiche o multimendiali all’interno della Rocca Senese-Aldobrandesca, alle mostre d’arte e ai racconti dei minatori e di coloro che inventarono mezzo secolo fa, quella che rimane la festa dedicata alla castagna più longeva e attesa dell’Amiata, sicuramente “fiore all’occhiello”, del nuovo cartello #AmiatAutunno, iniziativa di tutti i comuni amiatini che intende valorizzare le iniziative dedicate a una delle stagioni più belle della Montagna.
Programma del Crastatone 2017
VENERDÌ 27 OTTOBRE
- ore 19.00 | Apertura Cantine – Cene ed eventi di Contrada
SABATO 28 OTTOBRE
Mattina
- ore 09.00 | Escursioni Nordic walking nei percorsi dei boschi dell’Amiata, organizzata da Daniele Coppi (Prenotazione presso Pro Loco allo 0577 784314)
- ore 10.00 | “A spasso per le Contrade” – Visita guidata per le vie di Piancastagnaio alla scoperta della nostra storia. (Prenotazione presso Pro Loco Piancastagnaio)
Pomeriggio – Sera
- ore 16.00 – P.za dell’Orologio | “C’era una volta il Crastatone” – Rievocazione dell’atmosfera delle prime edizioni del Crastatone con Cantastorie e spazi musicali
- ore 16.00 | Leggera Electric Folk Band, musica itinerante
- ore 16.30 – 19:00 | Trucca Bimbi con Magicol ed esibizione della “Fata Lumi”
- ore 17.00 – 19:00 – P.za dell’Orologio | “Quanto so’ bone le castagne” – Degustazione piatti dell’antica tradizione a base di castagne a cura della Pro Loco
MATTINA, POMERIGGIO E SERA, PRANZI E CENE ED EVENTI DI CONTRADA
DOMENICA 29 OTTOBRE
Mattina
- ore 09.00 | Giro in E.Bike tra i boschi dell’Amiata. Escursione organizzata da e-bikego.it
Partenza ore 09.00 davanti a Sonia Perini Sport (per noleggiare una e-bike contattare: Pro Loco 0577 784134 – ebikego.it 328 8954119, Ivo) - ore 09.00 | Escursioni Nordic walking nei percorsi dei boschi dell’Amiata, organizzata da Daniele Coppi (Prenotazione presso Pro Loco allo 0577 784314)
Pomeriggio
- ore 16.00 – P.za dell’Orologio | “C’era una volta il Crastatone” – Rievocazione dell’atmosfera delle prime edizioni del Crastatone con Cantastorie e spazi musicali
- ore 16.00 | “La banda molleggiata” Street band, spettacolo itinerante
- ore 16.30 – 19:00 | Trucca Bimbi con Magicol ed esibizione della “Fata Lumi”
- ore 17.00 – Pz.a dell’Orologio | Corale “PG Palestrina”
- ore 17.00 – 19.00 – P.za dell’Orologio | “Quanto so’ bone le castagne”
Degustazione piatti dell’antica tradizione a base di castagne a cura della Pro Loco
MATTINA, POMERIGGIO E SERA, PRANZI E CENE ED EVENTI DI CONTRADA
MARTEDÌ 31 OTTOBRE
- ore 10.00 | “A spasso per le Contrade” – Visita guidata per le vie di Piancastagnaio
alla scoperta della nostra storia. (Prenotazione presso Pro Loco Piancastagnaio) - ore 19.00 | Apertura Cantine – Cene ed eventi di Contrada
MATTINA, POMERIGGIO E SERA, PRANZI E CENE ED EVENTI DI CONTRADA
MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE
POMERIGGIO
- ore 16.00 – P.za dell’Orologio | “C’era una volta il Crastatone”
Rievocazione dell’atmosfera delle prime edizioni del Crastatone con Cantastorie e spazi musicali - ore 16.00 | Archimossi, spettacolo itinerante
- ore 16.30 | Intrattenimento danzante con gli “Amici di Odissea 2001”
- ore 17.00 – Teatro Ricci Barbini | Spettacolo musicale “Conversetion… poesia e musica nell’arte di Joni Michell” di e con Ettore Caterino
- 17.00 – 19:00 – P.za dell’Orologio | “Quanto so’ bone le castagne” – Degustazione piatti dell’antica tradizione a base di castagne a cura della Pro Loco
MATTINA, POMERIGGIO E SERA, PRANZI E CENE ED EVENTI DI CONTRADA
IN TUTTI GIORNI DELLA FESTA
Presso gli interni della Rocca aldobrandesca:
- Mostra fotografica “Dal Crastatone al Palio” a cura di Gabriele Forti
- Esposizione quadri di Riccardo Carrai: “Sulla realtà”
- Possibilità di visitare la Rocca con il tour virtuale organizzato dai giovani del Servizio Civile
Per le vie di Piancastagnaio tutto il giorno:
- Mercatino artistico – artigianale lungo le vie del Centro Storico
- “Giochi popolari di legno” a cura di Luca Arezzini
- Mercatino artigianale Giardini Nasini e lungo Viale Gramsci con “Sbottegando”
- Giochi per bimbi, Piazzale Nasini
NEI GIORNI 28 – 29 – 31 OTTOBRE E 1 NOVEMBRE
SERVIZIO NAVETTA GRATUITA dalla Sosta Camper al Centro Storico e viceversa
SERVIZIO NAVETTA GRATUITA da Abbadia S. Salvatore a Piancastagnaio e viceversa
SERVIZIO NAVETTA GRATUITA da Santa Fiora a Piancastagnaio e viceversa (GLI ORARI DELLE NAVETTE SONO DISPONIBILI IN LOCO)
IL CRASTATONE NELLE CONTRADE
Concerti e intrattenimenti
BORGO
- VENERDÌ 27 OTTOBRE
ore 21.00 | Piazza Belvedere CLO & FRESHTONES a seguire DJ SET - SABATO 28 OTTOBRE
ore 18.00 | Piazza Belvedere GIACOMO LIVE
ore 22.00 | Piazza Belvedere LINEA CONTINUA DOMENICA - 29 OTTOBRE
ore 18.00 | Piazza Belvedere I DONKEY a seguire THE SHOOT BAND - MARTEDì 31 OTTOBRE
ore 21.00 | Piazza Belvedere BALLANTINE BAND
a seguire DJ BARGAXA MARTEDì - MERCOLEDì 01 NOVEMBRE
ore 17.00 | Piazza Belvedere VALLETTA BAND
CASTELLO
- Sabato 28 OTTOBRE
ore 17.30 | Via Cavour PAOLO E MEMO LIVE
ore 23.30 | Piazza Castello DJ SET con FILIPPO RIGHESCHI - Domenica 29 OTTOBRE
ore 16.00 | Piazza Castello MUSICA ITINERANTE con MOTOFOLK - Martedì 31 OTTOBRE
ore 21.30 | Piazza Castello SUPERPILA LIVE - Mercoledì 01 NOVEMBRE
ore 15.00 | Piazza Castello STORNELLI E CANTI POPOLARI
CORO
- VENERDì 27 OTTOBRE
ore 21.30 MAMMA LI TURCHI - SABATO 28 OTTOBRE
ore 17.00 | Musica live con HIGHLANDERS
ore 21.30 | Musica live con JESSY’S GAMES - DOMENICA 29 OTTOBRE
ore 17.00 | Musica live con BE ANIMAL (Pearl Jam Tribute) - MARTEDì
31 OTTOBRE
ore 17.00 | Musica Itinerante MOTOFOLK DARIO E RICCARDO
ore 21.30 | Musica live con RAGE AGAINST THE MOUNTAIN - MERCOLEDì 01 NOVEMBRE
ore 17.00 | Musica live con THE BUS DRIVER IS DRUNK
VOLTAIA
- VENERDì 27 OTTOBRE
ore 22.00 | Osteria La Dogana DJ LETO + DJ PINEAB - SABATO 28 OTTOBRE
ore 22.00 | Osteria La Dogana SUPER DISCO BROSS
ore 22.00 | Osteria L’Allegrettu LUTUM +AUTOBLASTING DOG - MARTEDì 31 OTTOBRE