FESTA D’AUTUNNO
Abbadia San Salvatore sul Monte Amiata
in Toscana
6-7-8 e 13-14-15 Ottobre 2017
La Festa d’Autunno si svolge nel suggestivo borgo antico di Abbadia San Salvatore, dove il sapore del passato si mischia con l’odore del fuoco , le essenze dei cibi, il vociare dei vecchi abitanti, che ogni volta con lo stesso amore accendono i bracieri e organizzano giochi ormai persi nella memoria. Le cantine sono aperte e gli artigiani lavorano nelle botteghe.
Questo ci riporta ai temi lontani quando l’Amiata, come una madre sacra ha nutrito per secoli i suoi figli. I funghi e soprattutto le castagne, sono stati per generazioni e generazioni, e continuano ad esserlo tutt’oggi, l’alimento principale di questa popolazione, che in Autunno si aggrappava ai fianchi prosperosi di questa madre per raccogliere quei frutti che, debitamente macinati e trasformati in farina, li avrebbe nutriti e saziati per tutto l’anno.
Nelle cantine e nelle cucine, la madia conteneva la preziosa farina di castagne, che sostituì per secoli il normale pane in una terre non abbondante di grano.
E ogni giorno la nutriente polenta fatta con quella farina consentiva a uomini e donne di non risparmiare la fatica. Ci si alzava presto in quel tempo, e si andava nei campi o nei boschi col mulo , lo si caricava di fascine o di tutto quello che la montagna offriva: il caldo del suo legname, la dolcezza dei suoi cibi, il sollievo delle sue pregiate erbe spontanee.
Era una vita aspra e severa, ma forse allietata dall’idea che quei cibi che non sarebbero mai venuti a mancare.
Vi aspettiamo il secondo ed il terzo fine settimana di Ottobre nel Borgo Medievale di Abbadia San Salvatore per trascorrere un week end in allegria e riassaporare profumi e sapori antichi!
Ecco il programma dettagliato della Festa:
PROGRAMMA FESTA D’AUTUNNO
Venerdì 6 Ottobre
Ore 15.00 “Dal Vulcano alle terme alle energie alternative” Visita guidata al percorso geologico di Bagni San Filippo con osservazione dei fenomeni endogeni presenti (la visita si concluderà alla miniera di Abbadia San Salvatore, dove si estraeva il cinabro. Costo € 10,00 a persona. Su prenotazione 0577 778324
Ore 11.30/12.15/15.15/16.00/ 16.45/17.15/18.30. Partenza visite guidate al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del mercurio” la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario), il Percorso Pozzo Mafalda (come funzionava l’argano che faceva scendere le gabbie in galleria, simulazione di scavo del cinabro e lavaggio del minerale a cura dei partecipanti) Su prenotazione tel 0577778324. Durata 1 ora e mezzo. Costo adulti € 12,00, bambini da 6 a 12 anni € 10,00. Partenza Biglietteria Parco Museo Via Suor Gemma Abbadia Sa San Salvatore (Museo Multimediale)
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 21.30 “Kiss Moon” Concerto a cura del Rione Convento – Concerto Piazzale Michelangelo
Ore 21.30 “Serata Karaoke” a cura del Terziere Fabbri – Piazza del Mercato
Sabato 7 Ottobre
8.00 – 20.00 “Mercatino sotto le Mura” piccolo antiquariato, artigianato locale, hobbies e collezionismo, produzioni tipiche – Via Cavour e viale Roma
Ore 09,30 Escursione naturalistica “Il Sentiero delle Sorgenti”. Dal piccolo abitato di Vivo d’Orcia saliremo attraverso il bellissimo sentiero della diga, attraversando ponti, torrenti, rapide e favolose cascate e raggiungeremo il suggestivo ed inaspettato eremo camaldolese dell’Ermicciolo,circondato da maestosi castagni dai colori dell’autunno. Costo € 6,00 adulti, € 4,00 ragazzi 14/17 e € 3 bambini 6/13 – Durata 3 ore – su prenotazione – (spostamento con auto propria) Ritrovo ore 9.15 Coop Vivo d’Orcia (via Fontana Vecchia). Informazioni e Prenotazioni Tel. 0577-778324
Ore 10.00/10.10.35/11.10/11.45/14.25/15.00/15.35/16.10/16.45/17.20/17.55/18.30 partenza visita guidata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio” , la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario) e il Percorso Pozzo Mafalda (l’Argano, la simulazione di scavo del cinabro ed il lavaggio del minerale a cura dei partecipanti) – su prenotazione (Tel. 0577778324), Durata 1 ora e mezzo – Costo adulti € 12,00 – bambini da 6 a 12 anni € 10,00. Partenza Biglietteria Parco Museo Via Suor Gemma Abbadia San Salvatore (Museo Multimediale)
dalle ore 12,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 15.30 Visita guidata al complesso Abbaziale a cura della Parrocchia – gratuita
ore 16.00 “Cantaredavvero” Canto e Karaoke a cura del Terziere Fabbri – Via Garibaldi
ore 16.30 “La Recita del Terziere dei Fabbri “- Piazza del Mercato
ore 17.30 “Musica live” a cura del Terziere Borgo – Via Pinelli
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
ore 21.30 Discoteca in Piazza – Piazza del Mercato
ore 21.30 Kronos Concerto – Via Filippo Neri
ore 21.30 stupendo tributo a Vasco Rossi – Piazzale Michelangelo
ore 21.30 Musica anni 80/90 Disco con DJ Nicola erre – Via Pinelli a cura Terziere di Borgo
0re 23,30 Discoteca -Musica da discoteca a cura della Pro Loco – P.le Michelangelo
Domenica 8 Ottobre
9.00 – 20.00 “Mercatino sotto le Mura” piccolo antiquariato, artigianato locale, hobbies e collezionismo, produzioni locali – Via Cavour e viale Roma
ore 9.00 – Palazzo Comunale Escursione in mountain bike lungo i sentieri dell’Amiata. A fine escursione pranzo presso il tendone della Pro Loco in Piazzale MichelangeloOre
10.00/10.45/11.30/12.10/14.15/15.00/15.45/16.00/16.45/17.30/18.15/19.00 partenza visita guidata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio” , la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario) e il Percorso Pozzo Mafalda (l’Argano, la simulazione di scavo del cinabro ed il lavaggio del minerale a cura dei partecipanti) – su prenotazione (0577778324), Durata 1 ora e mezzo – Costo adulti € 12,00 – bambini da 6 a 12 anni € 10,00 – Partenza Biglietteria Parco Museo Via Suor Gemma Abbadia San Salvatore (Museo Multimediale)
Ore 10.00 “Trekkeggiando per…. le vecchie gallerie”, trekking alla scoperta delle vecchie gallerie immerse nella natura del Monte Amiata – Su prenotazione tel 0577778324 – Partenza dal Museo Multimediale “I luoghi del Mercurio”
Ore 10.00 Visita guidata al Centro storico di Abbadia San Salvatore a cura del Terziere di Borgo – gratuita – ritrovo Via Pinelli
dalle ore 12,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 14.00 “Animazione per bambini” con pagliacci, trucchi, palloncini e musica a cura del Terziere Fabbri – Via Garibaldi
Ore 15.30 Visita guidata al complesso Abbaziale a cura della Parrocchia – gratuita
ore 15.30 “Stornelli” musica itinerante a cura del rione Convento – Piazzale Michelangelo
ore 16.30 “La Recita del Terziere dei Fabbri” – Piazza del Mercato
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Mercoledì 11 Ottobre
ore 20.30 “Fantasie di mare” stand Piazzale Michelangelo
Venerdì 13 Ottobre
Ore 15.00 “Dal Vulcano alle terme alle energie alternative” Visita guidata al percorso geologico di Bagni San Filippo con osservazione dei fenomeni endogeni presenti (la visita si concluderà alla miniera di Abbadia San Salvatore, dove si estraeva il cinabro. Costo € 10,00 a persona). Su prenotazione 0577 778324
Ore 11.30/12.15/15.15/16.00/ 16.45/17.15/18.30 Partenza visite guidate al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del mercurio”, la Galleria livello VII (che verrà effettuata a bordo del trenino minerario), il Percorso Pozzo Mafalda (il funzionamento dell’argano, la simulazione di scavo del cinabro, il lavaggio del minerale a cura dei partecipanti). Su prenotazione tel 0577778324. Durata 1 ora e mezzo. Costo adulti € 8,00, bambini da 6 a 12 anni € 6,00. Partenza Biglietteria del Parco Museo Via Suor Gemma (Museo Multimediale)
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
ore 20.00 Piazzola Latina –Cena e balli caraibici con la Scuola di Ballo Salsahora – Terziere dei Fabbri – Piazza del Mercato
ore 21.30 “Danzatrici del ventre” spettacolo di danza del ventre a cura del rione Convento – Piazzale Michelangelo
Sabato 14 Ottobre
9.00 – 20.00 “Mercatino sotto le Mura” piccolo antiquariato, artigianato locale, hobbies e collezionismo, produzioni tipiche – Via Cavour e viale Roma
Ore 09,30 Escursione naturalistica “Il Sentiero delle Sorgenti”. Dal piccolo abitato di Vivo d’Orcia saliremo attraverso il bellissimo sentiero della diga, attraversando ponti, torrenti, rapide e favolose cascate e raggiungeremo il suggestivo ed inaspettato eremo camaldolese dell’Ermicciolo,circondato da maestosi castagni dai colori dell’autunno. Costo € 6,00 adulti, € 4,00 ragazzi 14/17 e € 3 bambini 6/13 – Durata 3 ore – su prenotazione – (spostamento con auto propria) Ritrovo ore 9.15 Coop Vivo d’Orcia (via Fontana Vecchia). Informazioni e Prenotazioni Tel. 0577-778324
Ore 10.00/10.45/11.30/12.10/14.15/15.00/15.45/16.00/16.45/17.30/18.15/19.00 Partenza visite guidate al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del mercurio” , la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario), i lPercorso Pozzo Mafalda (il funzionamento dell’argano, simulazione di scavo del cinabro e lavaggio del minerale a cura dei partecipanti) su prenotazione (0577778324), Durata 1 ora e mezzo – Costo adulti € 12,00 – bambini da 6 a 12 anni € 10,00. Partenza Biglietteria del Parco Museo Via Suor Gemma (Museo Multimediale)
dalle ore 12,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 15.30 Visita guidata al complesso Abbaziale a cura della Parrocchia – gratuita
ore 16.00 (fino a sera) “Cantaredavvero” canto e karaoke a cura del terziere dei Fabbri – Via Garibaldi
ore 16.30 “La recita del Terziere dei Fabbri” – Piazza del Mercato
ore 17.30 “IRA musica live” a cura del terziere di Borgo – Via Pinelli
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
ore 21.30 “Giacomo Rossetti serata musicale” a cura del Terziere dei Fabbri – Piazza del mercato
ore 21.30 “Maquet musica live” musica dal vivo a cura del Terziere Maggiore – Via Filippo Neri
ore 21.30 “Musica anni ’70 ‘ 80 ‘ 90 – Rione Convento Piazzale Michelangelo
ore 21.30 “Musica Country” Terziere di Borgo – Via Pinelli
0re 23.30 Discoteca -Musica da discoteca a cura della Pro Loco – P.le Michelangelo
Domenica 15 Ottobre
9.00 – 20.00 “Mercatino sotto le Mura” piccolo antiquariato, artigianato locale, hobbies e collezionismo, produzioni tipiche. Via Cavour e viale Roma
Ore 10.00/10.45/11.30/12.10/14.15/15.00/15.45/16.00/16.45/17.30/18.15/19.00 partenza visite guidate al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore: il Museo Multimediale “I luoghi del mercurio”, la Galleria livello VII (a bordo del trenino minerario), il Percorso Pozzo Mafalda (il funzionamento dell’argano, la simulazione di scavo del cinabro ed il lavaggio del minerale a cura dei partecipanti). Su prenotazione (0577778324), Durata 1 ora e mezzo – Costo adulti € 12,00 – bambini da 6 a 12 anni € 10,00. Partenza Biglietteria Parco Museo Via Suor Gemma (Museo Multimediale)
ore 9.00 – Palazzo Comunale Escursione in mountain bike lungo i sentieri dell’Amiata. A fine escursione pranzo presso il tendone della Pro Loco in Piazzale Michelangelo
Ore 10.00 Premiazione della XII edizione del Concorso letterario “Un Monte di Poesia” Videoteca Centro Polifunzionale Via Mentana
dalle ore 12,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Ore 15.30 Visita guidata al complesso Abbaziale a cura della Parrocchia – gratuita
ore 16,30 -Loggiato Comune -Premiazione del concorso “Orti e Giardini” a cura della Pro Loco
ore 17.00- Torneo di Panforte – Via Pinelli Terziere di Borgo
dalle ore 19,30 – Apertura Stand Gastronomici- Centro Storico e Piazzale Michelangelo
Per l’intera manifestazione sarà possibile degustare piatti detta tradizione amiatina negli stand gastronomici della Festa.
Per informazioni Consorzio Terre di Toscana Tel. 0577 778324 info@terreditoscana.net
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
6 commenti