All’interno del Parco della Peschiera si trova una grande vasca (la peschiera) dove si raccolgono le acque sorgive del fiume Fiora. Poco distante dalla Peschiera sono visibili installazioni e pannelli informativi. La peschiera e il parco, entrambi risalenti al periodo rinascimentale, furono restaurati e ristrutturati nella forma attuale dal conte Lorenzo Sforza nel 1851.
La peschiera è cinta da un muro in trachite a bozze e reca al centro il simbolo pagano dell’acqua i due delfini in peperino con code intrecciate e tridente. Nello specchio d’acqua sguizzano trote, anatre e cigni.
Il parco-museo, annesso alla peschiera, presenta molte specie arboree d’alto fusto (lecci, cipressi, tigli, castagni, magnolie).
Al lato della Peschiera si trova l’Oratorio della “Madonna delle Nevi” (sec. XVII) con affreschi di Francesco Nasini. All’interno, la pavimentazione vitrea permette di ammirare, sotto le fondazioni, la sorgente principale del Fiume Fiora, i resti di una strada e di un opificio medievali.
Nella facciata sotto il Rosone è collocata l’immagine delle Sante Flora e Lucilla terracotta invetriata dei Della Robbia.

Via Via Peschiera Telefono 0564979602
Email Invia una mail Sito Vai al sito