PUNTO DI PARTENZA E ARRIVO: Castel del Piano
LUNGHEZZA: 70 km DISLIVELLO: 1.160 m
TIPO DI STRADA: asfalto
DIFFICOLTÀ: impegnativo
NOTE: itinerario di grande interesse paesaggistico caratterizzato da un profilo altimetrico praticamente privo di pianura; le salite non raggiungono mai pendenze troppo impegnative ma si sviluppano per svariati chilometri. Soste consigliate a Sant’Angelo in Colle, Montalcino e l’abbazia di Sant’Antimo a Castelnuovo dell’Abate.
Si parte da Castel del Piano seguendo le indicazioni per Grosseto – Cinigiano sulla S.P. 64 e, dopo circa 4 km comincia la discesa verso la valle dell’Orcia. Oltrepassato il ponte sul torrente Zancona (5 km) si risale per circa 1 km per poi continuare a scendere verso Montenero (bivio sulla destra) e l’incrocio per Sant’Angelo Scalo e Montalcino (7,4 km) dove si gira a destra (lasciando la S.P. 64 per Paganico) per oltrepassare il ponte sul fiume Orcia. A Sant’Angelo Scalo comincia la salita verso Sant’Angelo in Colle (8 km) attraverso i nobili vigneti del Brunello. Dal bivio di Sant’Angelo in Colle si procede in leggera discesa per circa 1 km, poi la strada riprende a salire costantemente fino ai 636 metri del passo del Lume Spento (6,5 km) dove inizia il tratto in prevalente discesa fino al borgo di Montalcino (3 km). Da qui si seguono le indicazioni per Castelnuovo dell’Abate (10 km) seguendo una strada sinuosa e panoramica che prima di raggiungere il paese transita nei pressi della famosa abbazia di Sant’Antimo. Si prosegue in discesa alla volta di Monte Amiata Stazione (4 km) dove si attraversano i binari del tratto ferroviario Asciano – Monte Antico (Treno Natura) e il ponte sul fiume Orcia. Da qui si comincia a salire sulle falde del monte Amiata e dopo circa 5 km si raggiunge il bivio in loc. Osteria Ansidonia dove si mantiene la destra continuando a salire verso Seggiano (6,2 km) sulla S.P. 160 e ancora sulla pedalabile salita fino a Castel del Piano (7 km).