contraffortiPUNTO DI PARTENZA E ARRIVO: Riserva Naturale del Pigelleto (circa 7 km da Piancastagnaio).
LUNGHEZZA: 22 km
DISLIVELLO: 450 m.
TIPO DI STRADA: 17 km asfalto, 5 km sterrato
DIFFICOLTÀ: media
NOTE: L’itinerario fa in pratica il giro del monte Penna e il tratto più impegnativo è costituito dalla salita con fondo in cemento da Castell’Azzara alla sorgente delle Ficoncelle (circa 1 km). Da non perdere una pedalata nella Riserva Naturale del Pigelleto attraversata da un percorso ciclabile di circa 8 km dei quali 5,5 su strada sterrata (segue i percorsi segnalati n° 16 e n° 17) che dal Centro Didattico Ambientale “La Direzione” compie un giro ad anello intorno al poggio Roccone; per informazioni: La Direzione, tel. 0577788004, 3471210927, e-mail: info@abiesalba.com

 

Dalla Riserva Naturale del Pigelleto si può partire direttamente su asfalto in discesa verso Castell’Azzara oppure seguire la sterrata (si allunga di circa 3 km) che attraversa la Riserva per spuntare sulla strada asfaltata che scende verso il Monte Penna. Raggiunto un incrocio si prosegue a sinistra sulla S.P. 4 in direzione Castell’Azzara che si raggiunge dopo 6 km di strada panoramica e facilmente pedalabile. Poco prima di entrare nel centro del paese si piega a destra (seguire indicazioni per agriturismo “Il Cornacchino) dove una stradina si inerpica con decisione sulle pendici di Monte Penna; la salita è ripida ma breve e ben presto l’asfalto lascia posto al fondo sterrato. Superata la sorgente delle Ficoncelle (sulla destra) la strada procede in prevalente discesa passando nei pressi dell’Azienda “Il Cornacchino” per raggiungere il piccolo borgo di Selvena. Qui si imbocca la strada asfaltata (S.P. 34) sulla destra che risale costantemente (seguire indicazioni per Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore) fino ad un incrocio dove si prosegue in prevalente salita (direz. Abbadia San Salvatore) fino alla Riserva Naturale del Pigelleto.