PUNTO DI PARTENZA E ARRIVO: Santa Fiora
LUNGHEZZA: 15,1
DISLIVELLO: 420 m
TIPO DI STRADA: 8 km asfalto + 7,1 sterrato
DIFFICOLTÀ: medio
NOTE: il percorso attraversa prevalentemente un ambiente tipico di castagneti e arriva a sfiorare (quota 1000) l’inizio della faggeta. Il tratto più impegnativo è la parte finale prima di arrivare in loc. Quattro Strade sia per la pendenza che per il fondo sconnesso ma pur sempre pedalabile.
Dalla piazza di Santa Fiora si oltrepassa il ponte e, poco dopo (nei pressi del supermercato Coop) si piega a sinistra seguendo l’indicazione per Piancastagnaio. Raggiunto l’incrocio a T si gira a destra (direz. Piancastagnaio – Abbadia San Salvatore) sulla S.P. 6, si oltrepassa la frazione di Marroneto e si continua a salire fino a un tornante su un ponte che gira decisamente a destra: qui lasciamo la provinciale proseguendo dritto per poche decine di metri imboccando la prima strada a sinistra che piega a gomito in evidente salita; dopo poco la strada diventa sterrata e si pedala in pianura per circa 500 m per girare decisamente a destra su una salita che parte subito in forte pendenza per poi addolcirsi e salire costantemente nel bosco di castagni. Si pedala seguendo il tracciato principale ignorando deviazioni e immissioni su entrambe i lati per 4 km fino ad un grande incrocio dove si piega a destra e, subito dopo 30 m circa, a sinistra in discesa per circa 500 m fino al bivio dove si piega a destra ancora in discesa, per poi risalire e cominciare la discesa finale verso la loc. Faggia (circa 2 km). Alle prime case, giunti su asfalto, si piega a sinistra seguendo via Abbadia; superato il ristorante Faggia (sulla sinistra) la strada si immette sulla S.P. 6 dove si piega a destra procedendo in prevalente discesa fino al centro di Santa Fiora (5,2 km).