Tra i formaggi spicca per diffusione e qualità, nonché per le fragranze di piante aromatiche e delle essenze di cui si nutrono gli animali, il pecorino preparato da anni da pastori provenienti in buona parte dalla Sardegna nella zona intorno a Radicofani (in particolare a Contignano, dove opera uno straordinario caseificio). Ma ottimi sono anche i derivati freschi del latte, come la ricotta, lo scottino, il ravaggiolo, il primo sale, il pugnolo o cuculo e così via. Molto ricercati anche i formaggi di capra. Le donne della Val d’Orcia in modo particolare, ma anche i casari della zona di Seggiano e Roccalbegna, conoscono metodi antichissimi per la stagionatura del formaggio, che può essere conservato sotto la cenere, oppure sotto le foglie del castagno o in altri modi caratteristici.